Champions Night 1: Vinicius e Reijnders trascinatori, Touré abbatte la Juventus

 Nella serata di ieri le prime partite della terza giornata di Champions League

La terza della fase campionato di Champions League 2024-2025 si apre con la larga vittoria del Monaco nei confronti della Stella Rossa, con la squadra di casa che, dopo aver subito il gol del pareggio, dilaga nel secondo tempo chiudendo con un netto 5-1. 

Nel secondo anticipo delle 18:45 scende in campo la prima delle tre italiane di serata, il Milan di Fonseca, che accoglie a San Siro il Club Brugge. A seguito di un'avvio complicato, la squadra rossonera trova il vantaggio con Pulisic che, a conferma del suo straordinario periodo di forma, si inventa un gol olimpico direttamente da calcio d'angolo. Nel secondo tempo il Brugge, nonostante l'inferiorità numerica dovuta all'espulsione di Onyedika per un fallo su Reijnders, trova il gol del pareggio con il piazzato di Sabbe. 
Fonseca capisce che serve nuova energia e manda in campo Okafor e Chukuweze, sostituendo un Leao che esce dal campo senza neanche guardare in faccia l'allenatore. Tuttavia i cambi danno ragione all'allenatore portoghese perché sono loro a servire entrambi gli assist per la doppietta di Reijnders, lasciato per due volte solo all'altezza del dischetto di rigore, e a chiudere definitivamente la partita regalando al Milan i primi tre punti di questa Champions League. 


Le partite delle 21:00 regalano emozioni e gol a non finire: 
L'Arsenal di Arteta vince di misura contro lo Shakhtar grazie all'autogol di Riznyk, nonostante il rigore sbagliato da Trossard. 

Vince anche lo Sporting Lisbona in casa dello Sturm Graz con l'ennesima prestazione dominante di Viktor Gyokeres che condisce la sua partita con un'assist e la rete del definitivo 2-0, portandosi a 13 gol in 11 partite in questo inizio di stagione. 

Il Girona domina lo Slovan Bratislava in quel di Montilivi con i gol di Gutierréz e Juanpe, regalandosi la prima vittoria nella competizione europea. 

Si ferma sul risultato di 1-1 la partita tra PSG e PSV Eindovhen, con i parigini che non riescono a imporsi sulla squadra di Bosz e bloccandosi al 17° posto. 

Crollano invece le italiane, in una serata che lascia l'amaro in bocca: 

Il Bologna di Italiano, nonostante un'ottima partita ad alti ritmi, deve arrendersi all'Aston Villa di Emery. Gli inglesi portano a casa il risultato grazie ai gol di McGinn, direttamente da calcio di punizione, e di Duran, con un 2-0 che permette loro di porsi al comando, imbattuti a quota 9 punti, della classifica di Champions League. 

A Torino cade anche la Juventus a favore dello Stoccarda. La squadra di Motta soffre e non convince, con i tedeschi che giocano una partita eccellente. Il gol vittoria tuttavia arriva solo al minuto 90+3' con l'ex atalantino Touré che riesce a superare un Perin insuperabile per tutti i 90 minuti, parando anche un rigore a Millot. 

La partita della serata però è, senza ombra di dubbio, quella che va in scena sotto i riflettori del Santiago Bernabeu. 
Parte forte il Borussia Dortmund che chiude il primo tempo in vantaggio per 2-0 grazie alle reti di Malen e Gittens, con il Real Madrid che colpisce anche due legni con Rodrygo e Bellingham. 
Il secondo tempo assume tuttavia una musica diversa: in poco più di due minuti i blancos recuperano lo svantaggio con i gol di Rudiger e di un'ispiratissimo Vinicius. 
Si arriva al minuto 80', la squadra di Ancelotti capisce che è ora di vincere la partita e, in poco meno di 10 minuti manda al tappeto i gialloneri: Lucas Vasquez realizza il 3-2 con un'incursione da destra, salvo poi lasciar spazio al protagonista principale della serata. 
Al minuto 86' si scatena la furia di Vincius Junior: il brasiliano recupera palla al limite della sua area di rigore, corre 75 metri palla al piede e piazza il pallone sul palo alla sinistra di Kobel. 
Il definitivo colpo del k.o. passa sempre dai piedi del numero 7 dei blancos che, dopo aver saltato Sule, si diletta in un dribbling ubriacante ai danni di Anton e scaraventa il pallone sotto la traversa, facendo infuocare il popolo madrileño.


LE PARTITE DEL 23 OTTOBRE: PREVISIONI

La serata del 23 ottobre vede partite sulla carta "semplici" per le italiane e non solo: 

L'Inter, l'Atalanta e il Manchester City partono favorite contro Young Boys, Celtic e Sparta Praga, così come il pronostico vede il Leverkusen vincente nei confronti di un'ottimo Brest. 

Interessanti gli incontri di Liverpool e Atletico, rispettivamente contro Lipsia e Lille, in partite che potrebbero essere le sorprese di questa serata di calcio europeo. 

La partita principale è sicuramente quella in scena al Camp Nou dove i catalani del Barcellona ospitano il Bayern Monaco di Vincent Kompany: la squadra bavarese parte favorita sulla carta ma i ragazzi di Flick potrebbero rivelarsi una sorpresa. 

Commenti