Champions Night 2: Lewandowski trascina il Barcellona, sorridono Inter e Atalanta
Si chiude la quarta giornata di Champions League
La quarta giornata della fase campionato di Champions League 2024-2025 termina con le partite del mercoledì che regalano tanti gol e conferme.
Negli anticipi delle 18.45 cade incredibilmente l'Aston Villa, imbattuto fino a questo momento, contro il Club Brugge. La squadra belga vince in casa grazie al rigore surreale di Vanaeken: il Dibu Martinez batte la rimessa dal fondo per Mings, il difensore inglese non capisce e, convinto di dover battere lui, ferma il pallone con la mano. Calcio di rigore inevitabile regalato al Brugge, dal dischetto Vanaeken non sbaglia e regala i 3 punti ai neroblu.
Nel secondo anticipo la sfida è tra due squadre che non avevano ancora trovato la via del gol in questa edizione, Shaktar Donetsk e Young Boys. A passare in vantaggio sono gli svizzeri con il piazzato di Imeri che prende controtempo Trubin, ma lo Shaktar ci crede e sul finire del primo tempo pareggia e ribalta la situazione grazie ad un Sudakov splendente: prima serve al centro ZUbkov, dimenticato in area di rigore, per il più facile dei tap-in, poi si inventa un destro a incrociare da posizione impossibile e sigla il 2-1 finale.
LE PARTITE DELLE 21
Le partite delle 21 regalano risultati inaspettati e soprattutto ribadiscono certezze.
Il Salisburgo vince 3-1 in casa del Feyenoord: la partita si stappa con la doppietta di Konate, che prima di testa e poi al volo buca Bijlow. Gli olandesi, rimasti in 10, trovano il gol del 2-1 grazie ad una giocata superlativa di Moussa: controllo di petto, sombrero e esterno mancino a battere Schlager. Gli sforzi del Feyenoord vengono tuttavia vanificati dall'eurogol di Guindo, che da fuori area lascia partire un mancino potentissimo che si spegne sotto la traversa per il 3-1 definitivo.
Vince ancora il Brest, stavolta per 2-1 in casa dello Sparta Praga: i francesi, autori di una partenza stagionale eccellente, vanno in vantaggio grazie al gol al volo dal limite dell'area di Fernandes che sfrutta una respinta corta della difesa a seguito di un calcio d'angolo. Il raddoppio arriva grazie alla capacità degli attaccanti biancorossi di sfruttare gli errori difensivi dello Sparta Praga: pallone perso in maniera sanguinosa, cross al centro e Kairinen spinge il pallone nella sua porta. Al 91' accorciano i padroni di casa con il gol di Olatunji ma non basta a recuperare la partita: il Brest torna a casa con altri 3 punti.
Vince anche l'Inter, in una partita complicatissima come quella di San Siro contro l'Arsenal: alla squadra di Inzaghi basta il rigore, per tocco di mano di Merino, realizzato da Calhanoglu per vincere una partita di sofferenza contro la squadra di Arteta.
L'Atalanta di Gasperini espugna Stoccarda con una vittoria fondamentale in ottica classifica: i bergamaschi soffrono ma sanno sfruttare le praterie lasciate dalla difesa tedesca. Il gol che stappa la partita arriva con un'incursione di De Ketelaere dalla destra che pesca al centro il solito Lookman che non deve far altro che spingere in porta il pallone. Il gol del k.o. è di Zaniolo, che sfrutta un rimpallo, si lancia in solitaria verso la porta e sigla il suo primo gol in maglia Atalanta e il definitivo 2-0.
Il Barcellona di Hansi Flick vince e convince, e continua a segnare gol a raffica. La vittima di giornata è la Stella Rossa che, in quel di Belgrado, perde per 5-2 contro i blaugrana. La partita inizia in equilibrio: al gol di testa di Inigo Martinez, dimenticato nell'area piccola, risponde il pallonetto di Ndiaye a scavalcare Inaki Pena. Sul tramonto del primo tempo, tuttavia, scende in campo il fuoriclasse: Lewandowski prima appoggia in rete il tiro di Raphinha ribattuto dal palo, poi si fa trovare pronto su cross di Kounde e di coscia accomoda il 3-1 per il Barcellona firmando la sua doppietta personale. La squadra di Flick gioca e si diverte, e dilaga con il mancino chirurgico dal limite di Raphinha che si spegne all'angolino. A chiudere i conti ci pensa una giocata da Futsal di Fermin Lopez che controlla in area un passaggio di Kounde e, di punta, infila in rete il 5-1. La squadra di casa riesce a trovare il secondo gol di serata grazie all'eurogol di Felicio Milson, con una parabola a giro che sorprende Inaki Pena e sigla il 5-2 finale.
Commenti
Posta un commento